24/04/2012 – Collegamento ARISS a Calolziocorte (LC)
Il team ARISS Lombardia continua il lavoro, nelle scuole del circondario lecchese e comasco, di preparazione degli studenti al momento di collegamento radio con la stazione spaziale internazionale, nell’ambito del progetto internazionale ARISS.
Questa volta è il turno dell’istituto comprensivo di Calolziocorte, a poca distanza dal capoluogo della provincia di Lecco. Protagonisti saranno i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media); come di abitudine Gianpietro Ferrario IZ2GOJ, Marco Zambianchi IZ2XHB e Loris Lazzati (del gruppo astrofili Deep Space di Lecco) si sono alternati nelle lezioni in classe di radiotecnica, astronautica e astronomia. Sei ore di lezione in totale, concluse nel mese di marzo 2012, fondamentali per stimolare nei ragazzi la curiosità a formulare le 20 domande da porre all’astronauta a bordo della ISS nel futuro contatto.
Ed ecco che dopo solo un mese di attesa, con solo pochi giorni di anticipo, è arrivata la proposta, da parte del mentore ARISS Francesco De Paolis IK0WGF, di effettuare il collegamento, sfruttando uno slot inizialmente previsto per un istituto in Turchia. La scuola turca non è stata in grado di sfruttare l’opportunità in quanto la loro disponibilità per la settimana 23-27 aprile 2012 sarebbe stata solo nei giorni coincidenti con l’undocking della Soyuz TMA-22.
Ovviamente abbiamo colto immediatamente l’opportunità, pur non trattandosi di un collegamento diretto come avevamo inzialmente richiesto, ma telebridge, ovvero effettuato attraverso un ponte telefonico con una stazione radio remota, preposta poi ad effettuare l’uplink verso la ISS della nostra voce.
Dopo varie alternative proposte arriva l’assegnazione definitiva, contatto il giorno 24/04/2012 alle ore 13.32 UTC (le 15.32 ora locale). La stazione telebridge sarà LU8YY, l’amico Luis dall’Argentina. I preparativi si fanno frenetici, cominciano gli scambi di comunicazioni con il mentor Francesco De Paolis, arriviamo alla scelta delle 20 domande e alla conferma ufficiale che siamo pronti al collegamento! Il contatto è previsto con l’astronauta NASA, comandante della ISS, Daniel Burbank KC5ZSX.
Ed eccoci finalmente al giorno del collegamento, il contatto telebridge prevede un setup tecnico molto meno impegnativo del collegamento diretto, soltanto un bridge tra il mixer e il telefono, per consentirci di ascoltare in diffusione la voce dell’astronuata e per far sentire la nostra a lui. Come sempre, ormai colonne portanti di ARISS Team Lombardia, Maurizio IZ2FDX e Alessandro IZ2BZP, si preoccupano degli aspetti tecnici e della preparazione di tutti gli apparati. Qualche minuto prima veniamo inseriti in
una conference call da un centralino NASA, nella quale troviamo ovviamente Luis LU8YY (stazione telebridge), Gaston Bertels ON4WF (chairman di ARISS Europa) e John Spasojevitch AG9D (relay del contatto su rete Echolink). Consueta sessione di regolazione del volumi e siamo tutti pronti! Arriva il colpo di scena, l’astronauta alla radio sarà Don Pettit KD5MDT e non Dan Burbank, probabilmente impegnato in altre attività impreviste dell’ultimo minuto.
Poco prima dell’orario previsto LU8YY comincia a chiamare la ISS con il nominativo utlizzato dagli astronauti di nazionalità americana, NA1SS. Ecco che dal classico rumore di fondo emerge chiara la voce di Don Pettit, “vi sentiamo forte e chiaro, avanti con le domande!”. Tocca noi, partiamo con la sequenza prevista, i ragazzi in fila ordinata si alternano al microfono, si presentano con il proprio nome e ascoltano in rigoroso silenzio la risposta dallo spazio!
A coordinare l’alternarsi degli studenti, per la prima volta, Marco Zambianchi IZ2XHB a cui tocca anche il compito (dopo 18 domande e poco prima di perdere il segnale della ISS) di salutare e ringraziare l’astronuata per la disponibilità, chiedere per lui un caloroso applauso di tutti gli studenti e di invitarlo in futuro a venire ad incontrare i ragazzi a scuola. Come è solito fare a fine collegamento, Gaston Bertels ON4WF ricorda che abbiamo condiviso un momento storico, non capita a tutti di parlare con un essere umano nello spazio. In poco più di 10 anni di attività ARISS, le scuole in tutto il mondo a godere di questo privilegio sono state circa 700. Tutti i ragazzi sono entusiasti, anche chi non ha potuto leggere in prima persona una domanda! Per noi è motivo di orgoglio e di sprono a continuare il lavoro…
Di seguito le domande preparate per l’astronauta:
1. What was the most exciting moment of your mission?
2. Is it stressful to stay for such a long time in the space station?
3. How can you distinguish between day and night?
4. What are your feelings when you are out in space during an EVA?
5. Has it been difficult to adapt to the weightlessness environment of the ISS?
6. Which was the hardest challenge you faced in your career?
7. What do you do when you feel homesick?
8. How are differences of opinions dealt with during a mission?
9. How do you feel living in zero g?
10. What did you think when you entered the space station for the first time?
11. How are the astronauts selected?
12. How do you spend your free time in the space station?
13. How do you feel during the lift-off?
14. Do astronauts ever have stress attacks? How do they manage them?
15. What are your feelings seeing the earth from such a special perspective ?
16. How would butterflies fly in zero g?
17. What does your daily routine look like onboard the ISS?
18. What are the physical requirements to become an astronaut?
19. What do you do if you get ill?
20. What are the best studies to become an astronaut?
21. In your opinion, what is the most promising experiment ever conducted on board the ISS?
Registrazione audio del contatto:
Accettata richiesta per nuovo contatto ARISS a Calolziocorte (LC)
ARISS ha accettato la nostra richiesta di inserimento nella lista d’attesa per l’Istituto Comprensivo di Calolziocorte (LC). L’istituto ha anche già ricevuto, dal Ministero per lo Sviluppo Economico – Settore Comunicazioni, il nominativo di stazione IZ2UUI. Ci hanno assegnato il numero 228. Qui l’elenco delle scuole
in attesa: https://creator.zoho.com/school.selection.manager/ariss-europe-applications/# Ora non resta che attendere il nostro turno! 73, Gianpietro IZ2GOJ