24/11/2010 – Collegamento ARISS a Lecco
Secondo progetto di collegamento gestito da ARI Erba, come sempre in collaborazione con il gruppo astrofili “Deep Space” di Lecco e l’associazione ISAA. L’istituto è il “G. Leopardi”, liceo classico e scientifico. Come per Mandello anche qui il nostro socio Gianpietro IZ2GOJ, Marco Zambianchi di ISAA e Loris Lazzati di Deep Space hanno preparato i ragazzi al collegamento con un ricco programma didattico di lezioni in aula, fino all’assegnazione del collegamento, pianificato per il 24/11/2010 alle ore 12.15. Referente a scuola per il progetto è la prof.ssa Elena Conforti. Nei giorni precedenti si è provveduto all’installazione delle antenne e degli apparati radio, in questo caso acquistati dalla scuola e che rimarranno poi a disposizione degli studenti per futuri progetti: Maurizio IZ2FDX alle prese con l’antenna direttiva A bordo delle stazione spaziale, questa volta sarà l’astronauta americano NASA, comandante in carica, col. Doug Wheelock KF5BOC:
Anche Lecco, come Mandello è chiuso tra le montagne e si rende quindi necessario utilizzare di nuovo una modalità mista diretto-telebridge, contando sull’aiuto della stazione di ARI Casale Monferrato, gestita dall’amico Claudio IK1SLD. Sarà per loro anche occasione per effettuare, sotto le “orecchie” attente dei supervisor NASA e ARISS, l’ammissione ufficiale a stazione telebridge permanente, la prima in Italia e una delle poche in Europa. Ancora una volta il nostro gruppo si distingue per sperimentare qualcosa di mai tentato prima!
Assemblaggio della stazione Tutto pronto! Siamo in attesa dell’AOS, che come successo a Mandello, non avverrà da Lecco ma da Casale Monferrato, per parte del collegamento ascolteremo l’audio della ISS attraverso il ponte telefonico creato con IK1SLD.
Tutto procede al meglio, Doug risponde ad 8 domande poste in modalità telebridge e 5 in diretta, prima di ricevere i saluti e gli auguri per la festa del ringraziamento che gli americani festeggeranno proprio il giorno successivo al nostro collegamento. Proprio il 25/11 Doug Wheelock farà anche ritorno sulla Terra dopo 6 mesi di permanenza in orbita.
Di seguito le domande preparate per l’astronauta: 1. Why did you become an astronaut? 2. Is it difficult to become
an astronaut? 3. How long have you been on the ISS? 4. Which is your mission on the ISS? 5. What is your typical day on the ISS? 6. What part of your job do you like most? 7. What is your favourite moment during the day on ISS? 8. Do you have any free time? 9. What was your first impression when you saw space? 10. What is life like in a space station? 11. How can you all live together in such a small space? 12. What do you think is Europe’s role in the space race? 13. Do you really float, like we see in films, while on the ISS? 14. When you look at space outside the station, do you think about the infinite? 15. What do you eat on board ISS? 16. Do you ever get news from your family? 17. What are you going to do when you come back home? 18. What will you never forget about this experience? 19. What do you see when you look outside the ISS? 20. Can you go outside the ISS? 21. Have you ever seen any asteroids or meteorites from ISS? 22. If you stay on the ISS for a long time, can you have physical problems? 23. How do the stars appear from space? 24. Is it possible to see the weather on the Earth from the ISS? Ancora una volta complimenti a tutto il gruppo che ha collaborato alla buona riuscita del progetto!!! Ecco la regsitrazione audio/video del contatto:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.