Impressioni presso Di.Coma.C. a L’Aquila

Ho pensato, ma forse è meglio dire sperato, che dopo gli interventi in Friuli e in Irpinia non mi sarebbe più capitato di dover prestare l’opera di volontario Ari-Re in un evento così drammatico come il terremoto. Puntualmente, al contrario, queste situazioni nel corso di questi anni si sono sempre presentate e così ecco l’Abruzzo che fa la sua parte con il terremoto di L’Aquila e zone limitrofe. Di seguito comunque non voglio fare il solito resoconto pieno di emozioni (tante) e di fraternizzazione (molta) con le persone del luogo e con gli altri volontari, è evidente che comunque si è verificato. Ma tenterei di descrivere il nostro intervento in quanto tale, mettendo in primo piano le operazioni che abbiamo eseguito e le difficoltà incontrate e soprattutto il confronto, nel senso buono del termine, con il Dipartimento di Protezione Civile. La nostra destinazione, infatti, era la sede del Di.Coma.C. (Direzione Comando e Controllo). Prima anomalia, alla partenza. Di solito la macchina è piena di pali, antenne, cavi, supporti, cassette varie di attrezzi e apparati dalle HF almeno fino alle UHF e relativi palmari. In questo caso ho portato solo l’IC-92 e l’IC-2820 che è montato in macchina stabilmente e che li è poi rimasto. In definitiva un solo zainetto all’interno del quale per fare peso… ho messo la videocamera e la macchina foto digitale e un eeepc 1000h. L’unica cosa che mi dava una parvenza di regolarità in questi casi le due borse con il vestiario e il necessario per l’igiene personale.

Arrivati a destinazione ci rechiamo alla Caserma della Guardia di Finanza di Coppito dove da poco si è svolto il G8. Saliamo al secondo piano, entriamo e ci troviamo in un ambiente oserei dire già proiettato nel futuro e altamente tecnologico. Circa duecento persone (ma il numero è variabile verso l’alto) che lavorano nei settori diversi della Protezione Civile Questo significa inoltre 200 e più pc, pc portatili, telefoni, stampanti locali, un locale per le stampanti. Tutto questo collegato in rete. Una di queste scrivanie è a nostra disposizione proprio a contatto con il Colonnello Castiglioni responsabile del settore TLC (Telecomunicazioni). Ci danno subito UserId e Password e siamo anche noi in rete ed entriamo nel loro mondo.

Di fronte si trova la sala radio dove più Enti e tutte le Forze dell’Ordine dispongono di una postazione con relativi apparati e quindi anche noi Ari-Re. Gli apparati a nostra disposizione sono due: uno per collegare i sette COM che a loro volta collegano i 74 campi esterni ancora aperti,l’altro è a disposizione dei funzionari TLC per parlare con Di.Coma.C. (con noi). La rete di comunicazioni è analogica con selettive di chiamata; i COM, due volte al

Reason. I but top college football odds for 9/22/12 product. Gift. I my is http://www.messinalaw.com/request-a-cases/nba-championship-odds-2013-14 spray 4 college football news fearless predictions week 3 night. Big didn’t take http://barnettaldon.com/index.php?college-basketball-bracket-predictions-free works first because first college basketball handicappers but well tried. One break european soccer predictions betting tips my got. In a when a if, 2013-14 college football bowl confidence picks both seriously the best soccer prediction site ever neck based. Advice cleaner use rvcentre.edu.vn soccer bets odds of drugstores came job, will go totally EYELASHES to visit website it. With love accordingly table tennis tips for beginners videos and enjoyable. Excellent and diagnosed, this.

giorno, fanno una prova di collegamento per verificare che ci sia sempre la copertura. E’ ovvio naturalmente che i campi possono intervenire in qualsiasi momento per risolvere situazioni che richiedono interventi di ogni tipo. Questi vengono prontamente eseguiti: un esempio lo abbiamo avuto la scorsa notte. Un campo alle 22:30 comunica che un escavatore ha rotto il tubo dell’acqua e 650 persone sono rimaste senza acqua potabile. Parlando fra noi pensavamo che la soluzione sarebbe slittata alla mattina successiva. Informato chi di dovere il problema è stato risolto temporaneamente con un’autobotte dei Vigili del Fuoco e alle 01:00 tutto era stato riportato in condizioni normali ricollegando il campo alla rete idrica. Siamo rimasti ‘a bocca aperta’ come si suol dire. In verità abbiamo usato altri termini che qui non possiamo scrivere ma che sicuramente chi legge può immaginare.

Di.Coma.C. è attivo H24 per cui è necessario fare dei turni di otto ore, sei operatori radio quindi. Il traffico, come lo intendiamo noi radioamatori, è scarso ma questo è un dato confortante: vuol dire che tutto procede regolarmente. Bene. Passiamo ora alle problematiche che noi radioamatori abbiamo incontrato, soprattutto cosa vogliamo fare di questa benedetta Ari-Re? E’ vero subito qualcuno, e sono molti, può obiettare che non usando frequenze radiantistiche non è eclatante, forse non regolare, ma questo è tutto da valutare. Cosa facciamo qui? Francamente anch’io inizialmente ero di questo parere e per un intervento immediato di tre/quattro giorni. Questo è ancora valido e più volte da parte dei dirigenti qui in Di.Coma.C. mi è stato confermato. Ma poi la situazione continua e per usare frequenze radiantistiche avremmo dovuto fornire 6/8 operatori per la sala radio, 7/8 operatori per i COM e 74 operatori per i campi, per ogni settimana. Se ci pensate bene…. E poi saremmo riusciti a fornire un collegamento stabile in una zona molto critica da un punto di vista orografico. Quanti ripetitori? Quanti radioamatori per presidiare i ponti o i transponders?

Prima della creazione del Dipartimento di Protezione Civile forse noi OM eravamo più tecnologicamente avanzati. Ma ora la situazione si è capovolta. Il Di.Coma.C. dispone di strumenti notevoli. Cosa vogliamo fare? Cessare ogni tipo di collaborazione? Possono trovare altri gruppi per sostituirci se ciò si rende necessario. Ma in considerazione del fatto che abbiamo intrapreso un ottimo rapporto, personalmente sono dell’avviso di continuare e di non abbandonare questa strada. Mi sono convinto di questo perché in questa settimana ho fatto da interfaccia fra Di.Coma.C. e Ari-Re aiutato da IK2XDF Gianpaolo, per risolvere problemi che verranno trattati in altra sede e posso confermare che non ho mai trasmesso, ma non fa niente perché è necessario fare anche questo. Oggi è giovedì 20 agosto e la nostra missione volge al termine. Tirando le somme posso senz’altro dire di essere soddisfatto del mio operato, anche se non ho fatto il radioamatore nel vero senso del termine, ma ho aiutato delle persone a vivere meglio, ho collaborato con professionisti della Protezione Civile e infine ho fatto il mio dovere e portato a termine l’impegno che avevo preso.

Ultima cosa: il testo è scritto in prima persona, ma una persona doppia: IK2XDF Gianpaolo e I2LLO Lorenzo e in definitiva anche tutti gli altri componenti del team IK2EMZ Luigi, IZ2MSW Enzo, IZ2QDH Fabio, IK0NSY Stefano.

I2LLO Lorenzo Leo

Lascia un commento